Il Tempio-Sacrario di S. Nicolò, dedicato alla memoria dei caduti d’Italia, si trova a Udine, in Piazza XXVI Luglio.

Il maestoso edificio con la grande cupola alta 62 metri, progettata degli architetti Alessandro Limongelli e Provino Valle, è stato completato nel 1940. Sulla facciata sono state collocate quattro grandi statue dello scultore Silvio Olivo che raffigurano il fante, l'alpino, il marinaio e l'aviere. Nel Tempio sono raccolte le salme di oltre 20.000 caduti della prima guerra mondiale provenienti dai Cimiteri di guerra dislocati tra l’Isonzo e il Tagliamento. Inoltre vi sono stati inumati anche 344 caduti della seconda guerra mondiale.

Il Tempio superiore, funzionante da Chiesa Parrocchiale, riproduce la classica basilica cristiana con pianta a croce greca. Una fuga di colonne, rivestite di marmo rosso di Verzegnis, suddivide l’interno in tre navate con 14 cappelle laterali. Un’artistica scultura in bronzo del Cristo, opera dello scultore Aurelio Mistruzzi, domina l’ambiente dell’altare centrale in marmo nero. Nelle cappelle laterali del Tempio sono state collocate le pregevoli stazioni della Via Crucis in bronzo dorato, opera dello scultore Gianni Castiglioni.

La grandiosa cripta sottostante, anch’essa divisa in tre navate da una doppia fila di colonne in travertino, è articolata in diversi vani laterali per ampliare la disponibilità di aree per i caduti. I loculi dei caduti noti sono disposti lungo le pareti del Tempio e della Cripta; gli ignoti sono raccolti in due grandi tombe collettive della Cripta contraddistinte dalla commovente epigrafe «Et nomen una cum sanguine pro Patria dedimus» (col sangue anche il nome dedicammo alla Patria). Nella Cripta è stata collocata una statua in bronzo degli scultori Musso e Pittini, dedicata ai caduti e dispersi della Divisione Julia e del Friuli durante il secondo conflitto mondiale.

Il Tempio-Sacrario di Udine è proprietà della Parrocchia di S. Nicolò, con diritto d'uso ventennale a favore del Commissariato Generale Onoranze ai Caduti.

E'  raggiungibile in auto (autostrada Alpe Adria  A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, uscita casello Udine Nord o Udine Sud), in treno (stazione ferroviaria di Udine), in aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, circa 30 km), in nave (porto di Trieste, circa 90 km).
Il Tempio ossario è chiuso fino a data da destinarsi, resta possibile l’accesso solo per le funzioni religiose